Umani solo Umani rappresenta una narrazione corrente e costante della giovane vita dell’autore, mediante l’utilizzo di espedienti poetici, manie insistenti e cocciuta caparbietà nel tentativo vano di recuperare le proprie mitomanie.
Domenico Arienzo, attraverso i suoi versi, estende la sua condizione alle totalità, lascia che la semplicità delle parole coinvolga il lettore e lo accompagni nella sua quotidianità a riappropiarsi delle relazioni tra le cose.
Questo libro esprime la velleità di rappresentare geograficamente gli elementi tramite una convenzione: non basta calcolare matematicamente le distanze tra i luoghi, bisogna, invece, ridefinire i confini e ricucire le negligenze tra metriche sperimentali, scomposizioni del dolore e liriche dolci.
Valeria Focaccio –
😥sempre molto profondi i suoi versi, espressione di un animo contorto e sofferente ma con la testa e il cuore pieni di idee , amore e desiderio di libertà in luoghi lontani…girovagando per i misteri e i pericoli del mare…come un pirata alla ricerca di terre da esplorare e tesori”perduti” ma da “rivalutare”(come è la cultura x lui , tesori da cercare,esplorare,conquistare e”fare suoi”)….’
Lucrezia Gentile (proprietario verificato) –
Affronta in maniera originale e mai noiosa i più vari argomenti; con i suoi versi è in grado di tenere alto il livello di interessamento anche di chi non è solitamente appassionato di poetica.